Ultime News

CCNL Multiservizi (Conflavoro-Confsal): siglato il verbale di rinnovo economico

Con il rinnovo stabiliti nuovi minimi retributivi dal 1° ottobre 2025 

Lo scorso 27 ottobre 2025 si è svolto l’incontro tra le Organizzazioni sindacali Confsal, Fesica con l’Associazione datoriale Conflavoro-Pmi che si è concluso con la sigla del verbale di rinnovo della parte economica del CCNL di settore firmato il 30 giugno 2022 e avente validità ed efficacia dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Le Parti sociali hanno concordato di dare priorità al rinnovo della parte economica per tutelare l’occupazione e, soprattutto, salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori, anche in relazione all’andamento dell’inflazione consuntivata. Pertanto si è convenuto di procedere all’adeguamento dei minimi retributivi al fine di tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni.

In particolare, i minimi tabellari in essere verranno adeguati a decorrere dal 1° ottobre 2025.

Le suddette nuove tabelle salariali sostituiscono tutte le precedenti in vigore nel testo del CCNL di settore e ne diventano parte integrante, modificando i relativi testi originali.

Tabella A 

Livello Minimo *
Quadro 2.196,00
1 2.054,00
2 1.843,00
3 1.582,00
4 1.490,00
5 1.413,00
6 1.344,00
7 1.275,00

* A tali importi deve essere aggiunta la somma a titolo di Una Tantum da erogare in unica soluzione o in massimo 12 rate.

L’Una Tantum viene quantificata per ogni livello come segue:

Livello Una Tantum
Quadro 334,05
1 310,35
2 270,75
3 226,35
4 207,45
5 194,40
6 182,25
7 169,65

CCNL Igiene Ambientale (Conflavoro-Confsal): siglato il verbale di rinnovo economico

Con il rinnovo stabiliti nuovi minimi retributivi dal 1° ottobre 2025 

Lo scorso 27 ottobre 2025 si è svolto l’incontro tra le Organizzazioni sindacali Confsal, Fesica con l’Associazione datoriale Conflavoro-Pmi che si è concluso con la sigla del verbale di rinnovo della parte economica del CCNL di settore firmato il 20 febbraio 2023 e avente validità ed efficacia dal 1° marzo 2023 al 28 febbraio 2026.

Le Parti sociali hanno concordato di dare priorità al rinnovo della parte economica per tutelare l’occupazione e, soprattutto, salvaguardare il potere d’acquisto dei lavoratori, anche in relazione all’andamento dell’inflazione consuntivata. Pertanto,si è convenuto di procedere all’adeguamento dei minimi retributivi al fine di tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni.

In particolare, i minimi tabellari in essere verranno adeguati a decorrere dal 1° ottobre 2025.

Le suddette nuove tabelle salariali sostituiscono tutte le precedenti in vigore nel testo del CCNL di settore e ne diventano parte integrante, modificando i relativi testi originali.

Tabella A

Livello Minimo
Quadro 1.544,00
1 1.905,00
2 2.005,00
3 2.135,00
4 2.330,00
5 2.569,00
6 2.838,00
7 3.149,00
8 3.537,00

Tabella B 

Livello Minimo
1 J 1.237,00
1 1.366,00
2 1.714,00
3 1.912,00
4 2.071,00
5 2.232,00
6 2.451,00
7 2.700,00

CCNL Metalmeccanica P.I. Confimi: siglata l’ipotesi di accordo

Previsto aumento dei minimi tabellari per il biennio 2025-2026

Il 28 ottobre 2025 le Parti sociali Confimi Industria Meccanica e Fim-Cisl hanno siglato un accordo che prevede, per il biennio 2025-2026, un aumento dei minimi retributivi pari a 100,00 euro, riferiti al 5 Livello, comprensivo della rivalutazione IPCA-Nei, così ripartito:

– 27,97 euro con decorrenza dal 1° giugno 2025 (già corrisposti);

– 22,03 euro con decorrenza 1° novembre 2025;

– 50,00 euro con decorrenza 1° giugno 2026.

Pertanto, si riporta di seguito la tabella degli aumenti contrattuali e minimi retributivi suddivisi per livello.

Categorie 01 giugno 2024 01 giugno 2025 01 novembre 2025 01 giugno 2026
  Minimo Incremento Minimo Incremento Minimo Incremento Minimo
9 2.994,08 38,92 3.033,00 30,66 3.063,66 69,59 3.133,25
8 2.693,12 35,01 2.728,13 27,58 2.755,71 62,59 2.818,30
7 2.476,07 32,19 2.508,26 25,36 2.533,62 57,55 2.591,17
6 2.307,43 30,00 2.337,43 23,63 2.361,06 53,63 2.414,69
5 2.151,35 27,97 2.179,32 22,03 2.201,35 50,00 2.251,35
4 2.008,57 26,11 2.034,68 20,57 2.055,25 46,68 2.101,93
3 1.924,52 25,02 1.949,54 19,71 1.969,25 44,73 2.013,98
2 1.735,47 22,56 1.758,03 17,77 1.775,80 40,33 1.816,13

Inoltre, viene confermata la clausola di salvaguardia per il recupero di un eventuale scostamento inflazionistica del IPCA-Nei 2025.

Sono previsti ulteriori incontri per il proseguimento della trattativa di rinnovo del contratto nella seconda metà di novembre e dicembre e le assemblee per il voto dell’accordo verranno calendarizzate entro il 20 novembre 2025.